Tu sei qui
VENIPEDIA - VIANDANTE
VIANDANTE
IL NUOVO MODO DI CONOSCERE E VISITARE
Informazioni
Venipedia®: molto più di un’enciclopedia di Venezia
T. +39 041 504 1458
supporto@venipedia.it
VIANDANTE - PERCORSI CULTURALI | |
La storia dell'Ateneo Veneto: dalla "Buona Morte" al Risorgimento veneziano ![]() |
Le vie del pepe e delle Malvasie, storie di mercanti nella Venezia del '500 ![]() |
LA STORIA DELL'ATENEO VENETO
dalla "Buona Morte" al Risorgimento veneziano
SABATO 25 NOVEMBRE 2017 / ore 11.00 presso l'ATENEO VENETO
TOUR IN ITALIANO
€ 35,00 ACQUISTA ADESSO
Un percorso lunghissimo, dal Medioevo ai giorni nostri, che ti farà scoprire la storia dell’edificio che oggi ospita l’Ateneo Veneto.
Partendo dall’antica Scuola di San Fantin — detta anche dei “Picài” o della “Buona Morte” — vivrai le pene dei condannati a morte della Serenissima.
Scoprirai che a Venezia esisteva la Scuola Veneta di Medicina ed entrerai nelle sale che furono la culla dei Moti Risorgimentali del 1848-49 in cui Nicolò Tommaseo e Daniele Manin guidarono Venezia all'indipendenza dall'impero asburgico al grido di "Viva la libertà! Viva San Marco!".
Un luogo denso di arte, storia e cultura, dove ammireremo insieme grandi opere di grandi artisti come Tintoretto, Veronese e Fontebasso.
Questa istituzione è visitabile per la prima volta con un percorso guidato, grazie alla sinergia tra Venipedia e Ateneo Veneto.
Acquistando questo percorso, contribuisci alla salvaguardia del patrimonio dell'Ateneo Veneto.
In collaborazione con Ateneo Veneto e Avec Marisol (guida turistica).
Con la partecipazione di Massimo D'Onofrio.
LA STORIA DELL'ATENEO VENETO
|
LE VIE DEL PEPE E DELLE MALVASIE
storie di mercanti nella Venezia del '500
VENERDI' 8 DICEMBRE 2017 / ore 16.00 presso CAMPO SAN ZACCARIA
TOUR IN ITALIANO
€ 35,00 ACQUISTA ADESSO
Un viaggio nel tempo che ti farà vivere una serata a Venezia nel 1521 in compagnia di due mercanti dell’epoca, Zuane Canal e Alvise Michiel.
Li ascolterai mentre discutono di traffici commerciali, di elezioni ducali e delle conseguenze nel mercato di Rialto dopo le grandi scoperte oceaniche.
Attraverso le loro opinioni, i loro dubbi e le loro certezze potrai scoprire un pezzo di vita quotidiana dell’epoca, tra gli intrighi politici di piazza San Marco e gli affari del mercato di Rialto, facendo i conti con le decisioni della Serenissima e i loro rischi d’impresa. Un percorso tra le vie del pepe e delle spezie, passando per quelle dei vini, con le Malvasie e il Marzemino.
In collaborazione con Ateneo Veneto e Avec Marisol (guida turistica).
Con la partecipazione di Massimo D'Onofrio.
LE VIE DEL PEPE E DELLE MALVASIE
|