Change Language: it
Login
/
/
Il sito turistico ufficiale
della Città di Venezia
City of Venice

Tu sei qui

Venezia d'inverno

VENEZIA D'INVERNO

Chiesa della Madonna dell'Orto
ph. Gabriele Vattolo - Comune di Venezia


«Venezia è il posto più romantico del mondo. Ma è ancora meglio quando non c’è nessuno» è l’ironica definizione che ne ha dato Woody Allen. Quando le calli si fanno più silenziose, una volta passato il Carnevale, è il momento ideale per riscoprire i tesori della città.

A cominciare dai capolavori di Palazzo Ducale e degli altri musei di Piazza San Marcoa cui si aggiungono le collezioni conservate nei quattro musei che fanno parte del Dorsoduro Museum Mile, senza trascurare le chiese, preziosi scrigni d'arte e architettura, più di cento!

Oltre alle basiliche monumentali, come quella trecentesca dedicata ai Santi Giovanni e Paolo, scelta come luogo di sepoltura da molti dogi, spesso anche le chiese meno conosciute nascondono opere inaspettate di grandi maestri come Tiziano, Tintoretto o Paolo Veronese

Un esempio? San Nicolò dei Mendicoli, tra le più antiche chiese della città, interamente ricoperta da decorazioni lignee, sculture dorate, tele, statue e motivi ornamentali, stratificati dal Rinascimento al Settecento. Vi sono conservati anche dipinti di Jacopo Palma il Giovane e altri di scuola del Veronese, che ne fanno una delle meraviglie della Serenissima.



Caffè Florian
ph. @fannizdavid via Instagram


STORICI CAFFÈ E TOUR IN GONDOLA

Si prosegue quindi, passo dopo passo, lasciandosi sedurre dagli scorci di una Venezia non comune. Per concludere in gloria, fermandosi in uno dei caffè storici sotto i portici di Piazza San Marco per una cioccolata calda con zaléti o per l’aperitivo, seduti a un tavolino in marmo con vista sulla Basilica.

Luoghi in cui ancora oggi riecheggia la voce dei poeti e letterati che dall'Ottocento in poi li hanno frequentati, da Stendhal a Hemingway.

Spesso d'inverno, avvolta dalla nebbia, la città sembra inghiottire le gondole che si insinuano tra gli stretti canaliUn tour sull’acqua sarà allora un’esperienza ancora più suggestiva, e regalerà uno sguardo inedito sugli angoli più nascosti, altrimenti irraggiungibili.

Un tour di 30 minuti costa 90 euro, dopo le 19 sono 110 euro, massimo 5 persone a bordo.




Baccalà mantecato
ph. @emycamol via Instagram


PIATTI VENEZIANI CHE SCALDANO I CUORI

Nelle serate più fredde, gli amanti della buona tavola potranno sempre scaldarsi con i tipici piatti veneziani, in ricette classiche o rivisitate, piatti su cui puntano soprattutto le piccole osterie nascoste nelle calli - i bàcari, simbolo della venezianità più autentica.

Qui il piatto forte sono i cicchetti, gustosi «assaggini»: che siano fritti, a base di salumi, pesce o vegetariani, questi antesignani dei finger food sono amatissimi dai veneziani!

Tra i tanti tipi diversi, immancabili sono i crostini con il baccalà mantecato, le polpette e le famose sarde in saòr, fritte e poi marinate nell'aceto, insaporite con cipolla, uvetta e pinoli.




Teatro La Fenice
ph. Ufficio Stampa Teatro La Fenice


DIETRO LE QUINTE DELLA FENICE

Se preferite invece smoking e abito lungo, preparatevi a vivere una serata di musica ed emozioni al Gran Teatro La Fenice, uno dei più prestigiosi al mondo.

Inaugurato nel 1792, La Fenice è il teatro dove per la prima volta è andata in scena “La Traviata” di Giuseppe Verdi, ancora oggi una delle storie d’amore più conosciute dell’opera lirica. 

Se poi la storia dell’opera vi appassiona, potrete anche scoprire tutti gli splendidi spazi del Teatro con un tour guidato esclusivo, passeggiando tra gli stucchi e gli ori delle prestigiose sale, per conoscerne retroscena e segreti.


Ti consigliamo…