Tu sei qui
DISTRETTO M9 - MESTRE VENEZIA
M9 - Il Museo del '900
Informazioni
M9 - MUSEO DEL '900
Via Giovanni Pascoli 11
30171-Venezia Mestre, Italia
T. +39 041 0995941
info@m9museum.it
|
MOSTRA TEMPORANEA
ARTE SALVATA.
|
|
info: +39 041 0995941 info@m9museum.it |
![]() |
|||
|
|||
ORARI DI APERTURA: - lunedì, martedì chiuso - mercoledì, giovedì, venerdì: ore 10.00 – 18.00 - sabato e domenica: ore 10.00 – 19.00 |
Biglietto per la mostra permanente
€ 10,00 ORDINARIO |
Biglietto per la mostra temporanea |
Per prenotare visite guidate e laboratori didattici: +39 334 7093012 ufficiogruppi@m9museum.it |
Biglietto per la mostra permanente + mostra temporanea ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre
€ 16,00 ORDINARIO |
* Riduzione applicabile per: minori da 7 a 18 anni; studenti fino a 26 anni con Carta dello Studente o tesserino/libretto universitario; persone diversamente abili; visitatori di età superiore ai 65 anni
* * Gratuità applicabile per: titolari di M9 card; minori fino a 6 anni; persone diversamente abili; 1 accompagnatore per gruppo; 1 accompagnatore per persona diversamente abile; soci ICOM (con tessera) [é possibile ritirare il biglietto gratuito solo presso la biglietteria del museo].
M9 - Museo del ’900, nato da un progetto di Fondazione di Venezia e inaugurato nel dicembre 2018, è un’istituzione culturale dal respiro e dalla vocazione internazionali. Non un museo tradizionale, ma un laboratorio permanente del contemporaneo.
Una sperimentazione innovativa la cui ambizione è svelare la storia materiale del Novecento in Italia. Propone, infatti, un caleidoscopico racconto del XX secolo: ne mostra i cambiamenti demografici, sociali, politici e culturali, ambientali e paesaggistici; presenta gli esiti e le ambizioni, le sfide e le conquiste, le minacce e le opportunità che hanno segnato la storia italiana lungo tutto il secolo scorso.
La collezione permanente del Museo occupa il primo e il secondo piano dell’edificio; è articolata in otto sezioni tematiche e presenta il Novecento italiano attraverso i beni culturali che lo stesso secolo ha prodotto – con un largo utilizzo di immagini e materiali audio e video – sfruttando le nuove tecnologie per la narrazione dei contenuti. L’esperienza di visita è interattiva e caratterizzata da installazioni immersive.
Grazie al programma di mostre temporanee ospitate al terzo piano e diffuse, a partire dal 2021, in nuovi spazi del Museo, al palinsesto di eventi per il grande pubblico e alle attività didattiche e formative rivolte alle scuole e a tutti i cittadini e i portatori di fragilità, M9 intende essere una casa aperta al territorio e al Paese, capace di promuovere riflessioni e azioni sul tempo presente e sul futuro.
Il progetto architettonico del Museo è firmato dallo studio berlinese Sauerbruch Hutton; l’allestimento della permanente dallo studio Grisdainese; la progettazione grafica dallo studio CamuffoLab; le installazioni da cinque studi di multimedia e interaction design: Carraro Lab, Clonwerk con Limiteazero, Dotdotdot, Karmachina con Engineering Associates, Nema FX.
DOVE SIAMO
M9 - MUSEO DEL 900
Via Giovanni Pascoli 11
30171 Venezia Mestre
T +39 041 0995941
M9 - MUSEO DEL 900
15 Marzo 2025 ⇒ 31 Agosto 2025
La mostra ARTE SALVATA. Capolavori oltre la guerra dal MuMa di Le Havre sarà aperta al pubblico dal 15 marzo al 31 agosto in M9 - Museo del ’900 (Venezia Mestre). Si tratta di un’esposizione dal forte valore simbolico, che vede il Museo d'Arte Moderna André Malraux (MuMa) di Le Havre prestare per la prima volta nella storia una parte della sua collezione, la più importante per dipinti impressionisti in Francia fuori da Parigi.
L’occasione si presenta nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario dalla fine della Seconda Guerra Mondale che rase al suolo nel settembre 1944 la città di Le Havre, poi ricostruita virtuosamente attorno al suo museo, simbolo di modernità e rinascita.
La mostra, curata da Marianne Mathieu, una delle maggiori esperte mondiali di impressionismo e post impressionismo, e da Geraldine Lefebvre, Direttrice del MuMa, presenta un nucleo di oltre 50 capolavori pittorici, databili tra Ottocento e primo Novecento, miracolosamente sopravvissuti ai bombardamenti, firmati da artisti di primo piano tra i quali Monet, Sisley, Gauguin, Dufy, Marquet, Boudin e Braque.
Attraverso queste opere, l’esposizione vuole rappresentare un ideale passaggio di testimone tra due città, Le Havre e Mestre, unite dall’esperienza della Guerra Totale, per ribadire l’importanza del patrimonio culturale nel mantenere viva la memoria collettiva e il valore dell’arte come veicolo di resilienza e di rinascita. A rinforzare il dialogo tra le due città, inoltre, una sezione della mostra sarà dedicata a un approfondimento fotografico e documentale che testimonierà quanto accaduto a Mestre a partire dal terribile bombardamento del 28 marzo 1944 e presenterà il percorso di risanamento iniziato nel secondo dopoguerra per il patrimonio abitativo come per la zona industriale.