Change Language: es
Login
/
/
El sitio turístico oficial
de la Ciudad de Venecia
City of Venice

You are here

Le isole dela laguna

LE ISOLE DELLA LAGUNA DI VENEZIA

Mazzorbo
ph. Kasa Fue CC BY-SA 4.0 via Wikimedia Commons


La Laguna di Venezia è una destinazione ideale per un’esperienza di viaggio lenta, a piedi, in bicicletta o vogando, attenta all'ambiente e al patrimonio culturale.

In questi territori sopravvivono mestieri di una volta, antichissime tradizioni, uve e ortaggi autoctoni, cibi tipici e un ecosistema unico.

Ecco cosa vogliamo invitarvi a fare: un viaggio alla scoperta dei tesori della Laguna di Venezia, un mondo ancora poco conosciuto che circonda Venezia!




San Francesco del Deserto
ph. ildirettore CC BY 3.o via Wikimedia Commons


Concedetevi del tempo per andare alla scoperta del patrimonio culturale disseminato nelle diverse isole, da quelle più conosciute, come il Lido di Venezia e Burano, a tutte le altre, tra cui Lazzaretto Nuovo, Vignole, Certosa, San Lazzaro degli Armeni e San Francesco del Deserto, dove si respira ancora l’aria più autentica della vita lagunare, in un’atmosfera fuori dal tempo.

Scoprirete antichi conventi, eco-musei, trattorie tipiche, orti e vigne.

Non tutti sanno infatti che le isole lagunari ospitano anche numerosi orti dove le aziende agricole locali coltivano prodotti tipici - tra cui il Carciofo violetto di Sant'Erasmo - accanto a vigneti di vini autoctoni, come l'uva Dorona. Da non perdere: le riserve naturali protette del Lido e di Pellestrina, i vigneti di Mazzorbo e gli orti delle Vignole e di Sant’Erasmo, tra i luoghi dove poter godere di questo patrimonio naturale, perlopiù sconosciuto al turismo di massa.




Burano
ph. @laurascarpavenezia via Instagram


Oggi nelle isole della Laguna sopravvivono anche alcuni antichi mestieri artigiani, che raccontano la storia millenaria di questi territori.

Potreste fare un tour delle botteghe più tipiche: i laboratori e le fornaci dei maestri vetrai di Murano o gli atelier delle merlettaie di Burano, dove ancora si pratica l’antica arte del merletto ad ago, mentre le merlettaie di Pellestrina sono specializzate nella lavorazione del merletto a fuselli.

Tutta da scoprire anche la professione del remèr o forcolaio, nella cui bottega vengono fabbricati e restaurati i remi e forcole per le imbarcazioni lagunari.




Lazzaretto Nuovo
ph. Francesca Borgato via Instagram


Per la gioia dei birdwatchers e degli amanti delle escursioni all'aria aperta, la Laguna di Venezia conserva paesaggi naturali unici e una ricca biodiversità: le valli da pesca, i litorali, le barene. Queste ultime sono tratti di terreno, coperto da vegetazione, che periodicamente vengono sommersi dall’acqua.

La Laguna è inoltre una delle più importanti zone di svernamento per gli uccelli acquatici dell’intero Mediterraneo, ma anche d’estate possiamo osservare molte specie: gabbiani, sterne, trampolieri e molti tipi di aironi.

Da alcuni anni è possibile vedere anche molti fenicotteri.


Te aconsejamos...

  • arrivare a Venezia

    SALÓN NÁUTICO DE VENECIA

    Compra online el merchandising oficial del Salón Náutico de Venecia.

    MÁS INFORMACIÓN

  • ACTV - TRANSPORTE PúBLICO EN VENECIA

    Trasporte público ACTV (vaporetti y autobús en la Ciudad de Venecia).

    MÁS INFORMACIÓN

  • APARCAMIENTO PIAZZALE ROMA

    Aparcamiento en "AUTORIMESSA" - Garaje Municipal AVM

    MAS INFORMACION

  • SCUOLA GRANDE DEI CARMINI

    La Scuola alberga numerosas obras de arte, incluido el techo con pinturas de G.Tiepolo

    MÁS INFORMACIÓN