- English
- Italiano
- Français
- Deutsch
- Español
- Русский
You are here
partners BASE
AVM SpA
La società attua le politiche della mobilità del Comune di Venezia attraverso il coordinamento operativo delle società controllate.
Ha per oggetto tutte le attività riconducibili ai servizi pubblici locali previsti dalla legge, in materia di gestione integrata dei servizi del traffico e della mobilità. Sintesi delle principali attività : Gestione dei parcheggi di proprietà comunale, Progettazione, realizzazione e gestione dei parcheggi (scambiatori e non), Aree di sosta a pagamento a Mestre, Marghera e al Lido di Venezia, Iniziativa bollino blu (controllo emissioni gas discarico), Servizio Car Sharing, Servizio Bike Sharing, Rimozione veicoli e natanti, Gestione strutture ricovero natanti, Gestione dei flussi turistici, Progettazione, realizzazione, gestione di infrastrutture per la mobilità, Bigliettazione integrata, Attività di studio, ricerca, sperimentazione.
![]() |
ACTV SpA
Actv Spa, azienda del trasporto pubblico veneziano, soggetta alla direzione e al coordinamento di AVM Spa.
La mission di Actv è garantire un servizio completo e di qualità a chiunque abbia l’esigenza di muoversi nell’area veneziana e veneto-centrale.
Actv persegue questo obiettivo avendo a cuore la soddisfazione dei clienti, la tutela dell’ambiente, il rispetto e la valorizzazione del patrimonio artistico e monumentale del territorio. Il servizio di mobilità comprende la gestione, il monitoraggio e la pianificazione delle attività di trasporto pubblico navale e automobilistico.
![]() |
Vela SpA
Nata nel 1998 da Actv Spa - Azienda Veneziana del trasporto Pubblico Locale - con la missione di svilupparne l'attività commerciale, Vela SpA ha consolidato negli anni un ruolo di raccordo tra il sistema del trasporto pubblico ed i suoi utenti, veneziani e visitatori, allargando l'offerta dei servizi anche ad importanti istituzioni culturali della città.
La realtà di Vela è caratterizzata da una missione multifunzionale che si traduce nella gestione quotidiana di una pluralità di servizi e prodotti diversi, mirata all'attento mantenimento della relazione tra il brand, il territorio, cittadini e turisti.
![]() |
Alilaguna SpA
La rete di navigazione Alilaguna è costituita da cinque linee che collegano i terminals dell' Aeroporto Marco Polo e del Terminal Crociere al centro di Venezia, il Lido, Murano e Punta Sabbioni. A disposizione della clientela biglietterie presso Aeroporto Marco Polo (sala arrivi e darsena), Terminal Crociere, Tronchetto (parcheggio auto), piazza San Marco e Rialto (Campo San Luca). Alilaguna oltre a rivolgersi all' utenza turistica contribuisce a facilitare la mobilità degli abitanti di Murano e del Lido, che grazie ai nostri servizi possono raggiungere in tempi ragionevoli la terraferma.
![]() |
Chorus - Associazione per le chiese del Patriarcato di Venezia
Le chiese di Venezia conservano uno dei più straordinari tesori d'arte nel mondo. Mille anni di storia e di fede parlano attraverso le loro mura, i dipinti, le sculture, gli ori e i tessuti preziosi che trovano spazio all'interno di questi affascinanti edifici monumentali.
Chorus contribuisce alla conservazione e alla valorizzazione di questo immenso patrimonio e ne favorisce la conoscenza attraverso un percorso museale che unisce quindici tra i massimi esempi di architettura religiosa di Venezia.
![]() |
Musei Civici di Venezia
Su questo sito potrai acquistare l'offerta museale della Fondazione Musei Civici e Polo Museale della città di Venezia.
La Fondazione è stata istituita con delibera del Consiglio Comunale di Venezia il 3 marzo 2008, al fine di gestire e valorizzare l’immenso patrimonio culturale e artistico dei Musei Civici di Venezia. Operativa dal 1 settembre 2008, è configurata come una fondazione di partecipazione e ha un unico socio fondatore, il Comune di Venezia. Favorisce l’aggregazione di soci partecipanti, pubblici e privati, che contribuiscono alla vita della fondazione, sostenendone e condividendone le finalità istituzionali.
![]() |
Fondazione Teatro La Fenice
Il Teatro La Fenice è una tappa irrinunciabile per chi visiti Venezia: tra i più belli, se non il più bello, teatri lirici al mondo è fin dalla sua nascita prestigioso palcoscenico mondiale, ed ha ospitato nelle sue sale artisti e musicisti tra i più grandi della storia.
Compositori: Rossini, Bellini Donizetti Wagner Verdi, Britten, Nono, Maderna
Cantanti: Maria Callas, Renata Tebaldi, Franco Corelli, Alfredo Kraus, Carlo Bergonzi, Fiorenza Cossotto, Leyla Gencer, Luciano Pavarotti, Mirella Freni
Direttori: Serafin, Bernstein, Stravinskij, Maderna, Karajan, Abbado, Muti, Chung.
La Fenice voluta da una società formata da ex-palchettisti fu inaugurata nel 1792 su progetto di Giannantonio Selva. Da allora subì due incendi: nel 1832, con la ricostruzione su progetto di Giovanni Battista e Tommaso Medusa, e nel 1996 con la nuova rinascita nel 2003 su progetto di Aldo Rossi.
![]() |
Teatro Goldoni
Il Teatro Goldoni è l'antico Teatro Vendramin di S.Salvador ( o Teatro di S.Luca); dai quali era stato costruito nel 1622 destinandolo alle rappresentazioni dei comici. Lo stesso Carlo Goldoni vi operò nel 1762: oggetto del suo teatro è oramai quasi esclusivamente il mondo borghese, il nuovo e sempre più caratterizzato strato sociale che ha via via soppiantato - per dinamismo, capacità imprenditoriale, sensibilità culturale, gusto della modernità - la vecchia e sclerotica nobiltà tradizionale. Nel 1818 venne restaurato dall'architetto e scenografo Giuseppe Borsato e prese il nome del commediografo Carlo Goldoni. Oggi è sede del Teatro Stabile del Veneto.
![]() |
Museo Ebraico di Venezia
Il Museo Ebraico di Venezia non è semplicemente uno spazio espositivo, ma un museo diffuso, un complesso urbanistico architettonico e museale unico nel suo genere per la sua specificità.Grazie a dei tour guidati in partenza ogni ora è possibile visitare tre delle cinque antiche sinagoghe dislocate tra Ghetto Vecchio e Nuovo con guide specializzate. Il Museo raccoglie paramenti pregiati, arredi sacri, contratti nuziali, argenti di varia manifattura e provenienza, interessanti esempi di oggetti rituali ebraici.In allestimento, ma già aperta al pubblico, una nuova area dedicata alla storia e alla cultura degli ebrei veneziani. All’interno dell’edificio è visitabile una Sukkah creata nel 1821 per la festa delle “Capanne”. In Campo si possono ammirare i Monumenti all'Olocausto, opera di Arbit Blatas.
![]() |
Fondazione Querini Stampalia Onlus
In uno dei più interessanti complessi culturali della città lagunare, Palazzo Querini Stampalia, ha sede l’omonima Fondazione voluta nel 1868 dal conte Giovanni, dove vi sono allestiti la Biblioteca, il Museo e un’area per esposizioni temporanee.
La Biblioteca, di carattere generale, è aperta fino a tarda notte e anche nei giorni festivi, mentre nel Museo d’ambiente mobili settecenteschi e neoclassici, porcellane, sculture, globi e dipinti dal XIV al XX secolo, per lo più di scuola veneta, tramandano l’atmosfera della dimora patrizia. Tra le opere esposte, pitture di Giovanni Bellini, Jacopo Palma il Vecchio e il Giovane, Bernardo Strozzi, Marco e Sebastiano Ricci e Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi e Gabriel Bella.
Al piano terra del palazzo cinquecentesco risaltano l’area restaurata nel 1963 da Carlo Scarpa, definita come la più colta e aristocratica architettura del Novecento italiano, e gli interventi recenti di Valeriano Pastor e Mario Botta, che definiscono il profondo rinnovamento della sede.
Investire in cultura è la mission della Fondazione, che si propone come luogo di produzione culturale basata sullo studio e la valorizzazione del proprio patrimonio storico e museale e sulla riflessione attenta a cogliere le proposte più avanzate della contemporaneità. Un intenso programma di attività educative propone a pubblici diversi sempre nuove chiavi di lettura del Museo, della Biblioteca, delle mostre e dell’architettura stessa del Palazzo, attraverso laboratori e percorsi didattici.
![]() |
Biblos Edizioni
In più di trent’anni di attività, Biblos srl si è affermata in un ambito editoriale di particolare prestigio.
Da sempre attenta alla ricchezza espressiva della fotografia d’autore, ha caratterizzato con una grande qualità tipografica tutte le sue opere.
Tutti i creativi, i fotografi, i critici, gli scrittori e i grafici che realizzano i suoi libri sono accomunati da una ricerca di originalità che rigenera tematiche spesso molto frequentate.
Nel mondo del libro Biblos ha affidato all’eccellente qualità e allo splendore delle immagini il suo messaggio.
![]() |
Museo Storico Navale
Il Museo Storico Navale è di proprietà della Marina Militare Italiana, che lo cura come luogo espositivo di memoria storica:
" ... per rendere più palese quanto in ogni tempo sia stato ardito lo spirito navale italiano" (Regio Decreto 1919).
Il museo ha sede attuale in un edificio del XV secolo, che fu già "Granaio" della Serenissima, in campo "San Biagio", vicino all'Arsenale, il cui complesso è, in parte, tuttora sotto la giurisdizione della Marina Militare ltaliana. La memoria dei suoi fasti è affidata oggi al Museo Storico Navale, il più importante nel suo genere in Italia. Oltre l'edificio principale, la cui area espositiva si sviluppa su cinque livelli per un totale di 42 sale espositive, fa parte del museo il Padiglione delle Navi, situato nell'antica "officina remi" dell'Arsenale.
![]() |
D’Uva Workshop S.r.l.
D’Uva Workshop S.r.l. è una società di comprovata professionalità che, da cinquant’anni, sviluppa progetti per ’interpretazione del patrimonio culturale attraverso la tecnologia
![]() |
Veritas - Toilette pubbliche presidiate
Veritas è la società per azioni a capitale interamente pubblico che, tra i suoi servizi, gestisce i bagni pubblici presidiati a Venezia.
Si può accedere alle toilette presidiate attraverso il caricamento su tessera contact-less dell'abbonamento giornaliero o settimanale.
![]() |
COOPERATIVA TRASBAGAGLI
La cooperativa nasce nel 1946 dall'aggregazione di varie compagnie di portabagagli operanti nella zona di Piazzale Roma e della stazione di S. Lucia
![]() |
Casinò di Venezia
Il primo Casinò della storia è nato a Venezia: la città sull'acqua custodisce infatti la casa da gioco più antica del mondo. Inaugurato nel 1638, il Casinò di Venezia è da sempre centro d'attrazione internazionale. Giochi classici in un ambiente sontuoso, intrattenimento innovativo affidato ai migliori professionisti, con il privilegio di una cornice unica. A pochi minuti della Stazione Santa Lucia, Ca Vendramin Calergi, affacciata sul Canal Grande, è il salotto dei giochi classici: 23 tavoli verdi - Chemin de Fer, Roulette Francese, Fair Roulette, Black Jack, Midi Trente et Quarante, Caribbean Poker - e 120 slot machine di ultima generazione. E poi cene di gala, concerti in giardino, eventi e spettacoli. Ca' Noghera, vicino all'aeroporto Marco Polo, è il primo Casinó all'americana in Italia. Su 5500 metri quadri 43 tavoli da gioco - Fair Roulette, Black Jack, Caribbean Poker, Punto banco e Midi Trente et Quarante - e un parco di oltre 600 slot machines. Una nuova poker room dedicata ai tornei di Texas hold’em Poker è stata inaugurata nel mese di giugno 2011 e ospita tornei giornalieri 5 giorni la settimana. Per i visitatori che vogliono prolungare la serata, c'è l'Arena spettacoli, destinata a concerti, rappresentazioni teatrali e sfilate di moda.
![]() |
Nuovo Trasporto Viaggiatori
Italo è il nome di battesimo dei 25 treni della flotta di Nuovo Trasporto Viaggiatori. E’ il primo operatore privato, in Italia e in Europa, a fare servizio sull’Alta Velocità. Ha debuttato il 28 aprile 2012 e attualmente assicura 50 collegamenti al giorno tra 13 stazioni di 10 città: Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna, Padova, Mestre, Venezia, Reggio Emilia, Milano e Torino.
Costruito da Alstom, Italo è il treno con le tecnologie più moderne d’Europa. Moltissime le innovazioni introdotte da Italo: la carrozze cinema, la Smart XL, un ricchissimo portale di bordo, la tv satellitare, il Wi-Fi gratuito in tutti gli ambienti, la ristorazione al posto. Tra le ultime novità, un servizio ad hoc per i minori non accompagnati.
![]() |
Pixum
Pixum è attiva in tutta Europa nel settore della stampa fotografica online: l'assortimento dei prodotti comprende fotolibri, stampe foto, poster e tele, calendari, biglietti e fotogali. La personalizzazione dei prodotti fotografici online è facile e veloce. I punti di forza dell'azienda sono l'attenzione nei confronti del cliente e la qualità dei prodotti, come testimoniano i numerosi riconoscimenti e test condotti da riviste del settore.
![]() |
Macaco Tour
Macacotour vuol essere prima di tutto un modo per divertirsi e imparare insieme!
La nostra didattica si fonda sulla partecipazione attiva, sul coinvolgimento, sullo stupore: più delle nostre parole, saranno le emozioni vissute ad imprimere saldamente i contenuti nel ricordo dei ragazzi.
Le attività proposte uniscono all’aspetto ludico la creatività, la curiosità, il rispetto per il nostro patrimonio artistico e culturale.
Macaco oltre ad offrire un nuovo servizio per l’infanzia, crea una nuova figura professionale: un educatore itinerante capace di essere un “Cicerone” della città ma allo stesso tempo anche un esperto di attività ludico educative.