You are here
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia
Cibo, sapori, golosità, tradizioni, storie e rituali culinari saranno il filo conduttore del Carnevale 2015, una sorta di anticipazione festosa in stile veneziano dell'esposizione universale “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita", che dal prossimo maggio porrà all'attenzione internazionale temi quali il nutrimento del pianeta, la produzione di cibo e la valorizzazione delle tradizioni culturali.
“La Festa più golosa del mondo!” sarà una kermesse che, coniugando i piaceri del palato con quelli della trasgressione carnascialesca, coinvolgerà ospiti e veneziani sul leit motiv del gusto e della sacralità del cibo che sono da sempre alla base degli eventi ludici fin dai tempi del palo della cuccagna.
Il programma del Carnevale 2015 si declinerà in coerenza con l'impianto, ormai consolidato, di appuntamenti della manifestazione veneziana. Un calendario di eventi che si aprirà con la “Festa Veneziana”, tradizionale prologo del Carnevale. Un week end d'apertura caratterizzato dalla più autentica venezianità, suddivisa tra lo spettacolo acqueo serale di sabato 31 gennaio “Il magico banchetto - Una favola del cibo a Venezia” della Compagnia Nu’Art e il variopinto corteo acqueo delle imbarcazioni di voga alla veneta del Coordinamento Associazioni Remiere domenica 1 febbraio, con partenza da Punta della Dogana sulle note suonate dal “pianista fuoriposto” Paolo Zanarella, sospeso a sei metri d'altezza. Corteo che approderà nel Rio di Cannaregio dando il là all'apertura degli stand gastronomici organizzati dall'A.E.P.E.
Il “Gran Teatro di Piazza San Marco”, impreziosito quest'anno con trionfi di cibo e ghirlande di vegetali e con le scenografie a cura del Teatro La Fenice di Venezia, dal 7 al 17 febbraio sarà come di consueto l'epicentro carnascialesco che ospiterà i principali appuntamenti che scandiscono la manifestazione. Ad inaugurare la Piazza sabato 7 febbraio sarà la “Festa delle Marie” con il corteo delle belle fanciulle trasportate su portantine dai gondolieri da San Pietro di Castello fin sul palcoscenico del Gran Teatro. Marie che torneranno in Piazza San Marco martedì 17 febbraio per la proclamazione della Maria del Carnevale. Domenica 8 sarà invece il giorno del “Volo dell'Angelo” con l'attesissima discesa dal campanile a Piazza San Marco della bella Marianna Serena, vincitrice dello scorso concorso delle Marie. Sabato 7 febbraio si apriranno anche le selezioni per il “Concorso della Maschera più bella” che si svolgerà tutti i giorni fino alla proclamazione dei vincitori domenica 15 febbraio. Tema del concorso naturalmente il cibo!
Il fine settimana del 7-8 febbraio sarà arricchito dalla “Festa Querinissima” che porterà sotto gli antichi archi della pescheria di Rialto (quale posto migliore) la tradizione culinaria del baccalà nelle sue variazioni alla vicentina e mantecato, accompagnato da vini veneti e da momenti di musica e spettacolo tradizionale. Particolarmente suggestiva sarà la rievocazione della consegna da parte di Pietro Querini al Doge Foscari dei primi stoccafissi delle isole Lofoten, in programma domenica 8 febbraio nel pomeriggio.
Gli appuntamenti serali del Carnevale saranno concentrati all'Arsenale che ospiterà la 2^ edizione di “Notti all'Arsenale” nei giorni 7 e 8 febbraio e poi dal 12 al 17 febbraio. L'antico straordinario cantiere navale della Serenissima Repubblica di Venezia si trasformerà così tra magia, teatro, musica e sensazionali effetti pirotecnici sull’acqua nel Carnevale all’Arsenale. Le spettacolari architetture saranno vestite da un allestimento scenografico realizzato in collaborazione con il Gran Teatro La Fenice, e ogni sera, a partire dalle 19, saranno accolte tutte le più belle maschere del Carnevale, per una programmazione completamente gratuita introdotta dalle animazioni di spettacolari artisti di strada lungo la “Riva delle Maravegie” con specialità enogastronomiche proposte dalle cichèterie. “Il signore del baccalà”, è il titolo del suggestivo spettacolo teatrale originale con proiezioni, video-mapping ed emozionanti effetti sonori, dedicato alla storia dello stoccafisso e del mitico viaggio del suo involontario scopritore quattrocentesco, Piero Quirino. Performance che andrà in scena due volte ogni sera, alle 19.30 e alle 21.30, seguito ad ogni replica dai pirotecnici fuochi artificiali sul bacino dell’Arsenale. L'intrattenimento continuerà alle 22.00 nella tesa “Carnival Factory” con il travolgente spettacolo di danza aerea e verticale “Molto Tesa” della compagnia Il Posto, con live concert a seguire fino alle 23.15, quando aprirà “Arsenale Carnival Experience”, dj-set, music ed entertainment. Nelle Notti dell'Arsenale spicca poi “Tentazioni”, l’unica cena-spettacolo del Carnevale 2015 (a pagamento) che avvolgerà di piacere e seduzione gli ospiti nella esclusiva cornice della Torre di Porta Nuova, coccolati dai piaceri del palato e dalle emozionanti performance di danza e acrobazie tra i tavoli. (I collegamenti acquei per l'Arsenale Nord saranno garantiti dalle navette in partenza da San Zaccaria con la linea CA. L’Arsenale Nord è inoltre accessibile a piedi dal percorso pedonale della Celestia o utilizzando i mezzi ACVT, linee 4.1,4.2,5.1,5.2 fermate Bacini e Celestia.)
Nella settimana “grassa”, da giovedì 12 a martedì 17 febbraio, ci sarà un'esplosione di eventi, feste, sfilate che coinvolgeranno tutto il territorio a cominciare da Piazza San Marco, con la finale del concorso della Maschera più bella del Carnevale e il “Volo dell'Aquila” dal Campanile di San Marco (domenica 15 febbraio), passando per l'Arsenale dove si susseguiranno sei notti di festa con gli eventi del Carnevale all'Arsenale, per arrivare fino alla Terraferma dove tra la Torre e la Piazza Ferretto ci sarà il “Volo dell’Asino” (domenica 15 febbraio). L'ormai tradizionale “Volo dell'Asino” impersonato da un ospite del mondo dello spettacolo o dello sport che si calerà dalla Torre fino al palco di Piazza Ferretto, è l'evento clou del programma carnevalesco in Terraferma che inizierà a Mestre domenica 8 (repliche sabato 14, domenica 15 e martedì 17 febbraio) con le selezioni della “Mascherina più bella del Carnevale”. Il concorso tutto dedicato ai bambini che potranno sfilare con i loro costumi sul palco di Piazza Ferretto. A Marghera invece sabato 14 febbraio, alle ore 15.00 prenderà il via la variopinta, gioiosa tradizionale “Sfilata dei Carri Allegorici”. Tra gli appuntamenti in terraferma anche la sfilata dei carri a Zelarino (17 febbraio), e il “Tram del Carnevale”. Un tram brandizzato con la grafica ufficiale del Carnevale che circolerà con a bordo i musicisti del JukeBox Umano che suoneranno e canteranno brani scelti dai passeggeri su richiesta. Nella settimana grassa ci sarà anche “Il teatro gastronomico ambulante” che si muoverà tra le municipalità della Terraferma portando saltimbanchi, acrobati, giocolieri, pronti a scendere e a coinvolgere grandi e piccini con i loro show, giocando, veramente, con il cibo, per far vivere il Carnevale più goloso del mondo!
(Le tappe del teatro gastronomico ambulante: giovedì 12 Mestre Piazza Ferretto - venerdì 13 Zelarino / Chirignago - sabato 14 Mestre Piazza Ferretto - domenica 15 Favaro Veneto - martedì 17 Marghera). Molto ricco il “Programma Culturale del Carnevale” che coinvolgerà le Istituzioni culturali diffuse su tutto il territorio veneziano con un palinsesto che si articola per tutto il periodo della manifestazione collegando le realtà culturali cittadine, dai Musei Civici al Polo Museale Statale, incluse le Fondazioni private indipendenti in un prezioso calendario di appuntamenti (concerti, convegni, mostre, rassegne teatrali e cinematografiche) declinato sul tema del Carnevale.
Gran finale martedì grasso, quando il Carnevale di Venezia 2015 celebrerà le glorie di San Marco nello “Svolo del Leon”, il maestoso gonfalone di San Marco che venendo issato dal palco del Gran Teatro al Campanile di san Marco simboleggerà la chiusura del Carnevale 2015.
Ricordiamo che per il secondo anno consecutivo Giorgio Cavazzano, uno dei disegnatori piú amati ed apprezzati, ha creato l'immagine.
Visita il sito ufficiale del Carnevale di Venezia
NOTTI ALL'ARSENALE | TENTAZIONI DINNER SHOW | IL GRAN TEATRO DI PIAZZA S.MARCO |
---|---|---|
7, 8 e dal 12 al17 Febbraio | 7, 8 e dal 12 al 17 Febbraio | dal 7 al17 Febbraio |
Puoi seguire i nostri aggiornamenti sui nostri canali social:
Twitter @Venice_Carnival
Facebook Carnevale di Venezia official page
Instagram @Venice_carnival_officialpage
You Tube You Tube