- English
- Italiano
- Français
- Deutsch
- Español
- Русский
You are here
Modello elenco schede
Titolo da inserire
Testo per una descrizione breve del raggruppamento
TITOLO STRUTTURA O GRUPPO DI STRUTTURE
I bambini avventurosi, a partire dai 6 anni di età, troveranno molto interessante visitare le prigioni e attraversare il Ponte dei sospiri (come facevano i condannati per raggiungere le celle), scoprire gli "itinerari segreti", ovvero quegli spazi della Serenissima (cancellerie, archivi, prigioni...), dove si svolgevano attività delicate e importanti legate all'amministrazione dell'antica repubblica marinara o percorrere le sale dell'Armeria, dove sono esposte armi antiche e armature.
CHIESE DI VENEZIA
Quale bambino non si lascia affascinare dai dinosauri o dagli animali? Il Museo di Storia Naturale offre ai piccoli visitatori la possibilità di vedere dal vivo uno scheletro di un dinosauro di oltre 7 metri, l'Ouranosaurus nigeriensis, e il cranio del gigantesco coccodrillo Sarchosuchus imperator e di scoprire come questi resti sono stati riportati alla luce nel 1973 dalla spedizione del paleontologo Ligabue.
Fra le principali collezioni storiche del Museo si segnalano la ricca collezione di farfalle e la galleria dei cetacei.
FONDAZIONI ED ALTRI MUSEI DI VENEZIA
Per i piccoli samurai e le ammiratrici dell'eroina Disney Mulan, il Museo d'arte orientale offre un avvincente percorso alla scoperta dell'antico Giappone e dell'antica Cina: sono esposte armi da taglio giapponesi (katane e wakizashi), armature e lance, strumenti musicali giapponesi (shamisen e sho), pettini, splendidi kimono e preziose porcellane.
MUSEI STATALI DI VENEZIA
Non capita tutti i giorni di poter mostrare ai bambini come si soffia e si lavora il vetro. Il Museo, sito nell'isola di Murano, sede delle più famose vetrerie di Venezia, traccia la storia dell'arte vetraia e delle tecniche di lavorazione di questo materiale (fra le quali la tecnica per la realizzazione della murrina) attraverso l'esposizione di reperti romani del I e III secolo dopo Cristo (sezione archeologica) e della più vasta collezione di vetro muranese dal 1400 al 1900. Acquistando un biglietto aggiuntivo al Museum Pass è inoltre possibile prenotare, a tariffa scontata, la visita guidata "Glass in Action" che prevede l'accesso alla fornace dell'antica Scuola del Vetro Abate Zanetti e la proiezione di un film sulla lavorazione del vetro.
TEATRI DI VENEZIA
Questo museo merita senz'altro una visita con i bambini per saperne di più su una delle più antiche tradizioni artigiane di Venezia: la fabbricazione del merletto. Il museo, sito a Burano, l'isola dalle case colorate dei pescatori e dove si possono assaggiare i Bussolà Buranelli, i tipici biscotti con burro e uova, espone una collezione di oltre duecento preziosi merletti di varie epoche, dal 1500 al 1900, realizzati con varie tecniche ed utilizzando i punti Burano e Venezia. Negli orari d'apertura è inoltre possibile vedere le maestre merlettaie all'opera.